Mio caro Microbiota

Mio caro Microbiota

Mio caro Microbiota

Dentro di noi, esiste uno dei più complessi ed affascinanti ecosistemi della Natura: il Microbiota, ossia l’insieme dei microorganismi che con noi si sono evoluti nel corso della storia e che popolano in modo selettivo tutto il nostro corpo.  

Si può dire che ogni essere umano sia in realtà un super-organismo in cui la parte “umana” è proprio quella meno numericamente rappresentata: si stima infatti che le cellule batteriche superino il numero di cellule umane di circa 10 volte e che il patrimonio genetico di tutti i microrganismi che vivono nel nostro corpo (microbioma) sia 200 volte più grande (in numero di geni) di tutto il genoma umano. 

Il microbiota più conosciuto e studiato ad oggi è sicuramente quello intestinale, ma non è il solo! Ogni regione del nostro corpo è caratterizzata dalla presenza di determinate specie di microrganismi che la popolano in determinate quantità, si parla ad esempio di microbiota cutaneo, orale, intestinale, vaginale e così via.

Il primo incontro con quello che sarà il nostro microbiota avviene già nel grembo materno nelle diverse fasi della gestazione e continua durante il parto, con effetti diversi se questo avviene naturalmente o tramite parto cesareo. La sua composizione sarà poi fortemente influenzata dalla nostra alimentazione: fin dai primi giorni di vita tramite l’allattamento (con effetti diversi se avviene al seno o artificialmente) e in seguito con lo svezzamento. 

Il microbiota intestinale: un valido alleato per la nostra salute!

Studi recenti hanno dimostrato che i batteri intestinali possono addirittura incidere sugli stati d’animo ed i comportamenti umani stimolando a livello intestinale la produzione di sostanze che raggiungono e condizionano il Sistema Nervoso Centrale. La presenza di alcuni batteri piuttosto che altri è stata inoltre associata ad uno stato di infiammazione cronico che è alla base di molte patologie così come la presenza di alcuni ceppi batterici  svolge un’azione protettiva. 

I batteri sono microrganismi che vivono e comunicano tra loro e con le nostre cellule attraverso la produzione di molecole con diverse azioni  tra cui anti-infiammatoria o pro-infiammatoria, immunomodulante e antibatterica (le batteriocine) per citarne alcune. Sono inoltre fondamentali per le funzioni che il nostro corpo non è in grado di svolgere, come assimilare alcuni componenti della dieta, sintetizzare alcune vitamine indispensabili, disgregare e detossificare sostanze che il nostro organismo non riesce a smantellare e così via..

Gli eventi che impattano negativamente sul benessere del nostro intestino e che creano così degli stati di disbiosi intestinale sono molteplici. Alcuni dipendono da fattori interni come patologie pre-esistenti, altri dipendono da fattori esterni come terapie farmacologiche in atto, stress-psicofisico, alimentazione e stili di vita scorretti.

Anche viaggi e vacanze mettono a dura prova il nostro intestino: si cambiano abitudini, ambiente e alimentazione anche in modo drastico se si pensa ai viaggi internazionali o intercontinentali. Il più delle volte si parte già con un intestino debole e quindi maggiormente predisposto a sviluppare problematiche intestinali che si possono manifestare durante la vacanza oppure al nostro rientro. 

Alimentazione e stili di vita corretti, integrati con una Nutraceutica Fisiologica di Regolazione specifica possono aiutare a mantenere un microbiota fisiologico, sano e funzionale per la salute del nostro organismo. Ma cosa fare in caso di disbiosi?

La regola delle “3R”: Ripulire, Riparare e Ripopolare

La ricerca scientifica italiana individua nelle “3 R” (Ripulire, Riparare e Ripopolare) la formula perfetta per ripristinare l’equilibrio del nostro microbiota intestinale e assicurare il suo buon funzionamento.

1. Ripulire: Il primo passo per recuperare l’equilibrio è ripulire l’intestino attraverso la rimozione di tossine e sostanze ad azione pro-infiammatoria, e attraverso la riduzione della carica patogena presente. 

A questo scopo esistono dispositivi medici ad azione disintossicante gastrointestinale in grado di eliminare selettivamente le sostanze tossiche e miscele probiotiche specifiche in grado di apportare batteri con capacità di formare colonie e contrastare la crescita dei patogeni. 

2. Riparare: Una volta tolto lo stimolo pro-infiammatorio attraverso la fare di “pulizia” è necessario aiutare la mucosa intestinale a rigenerarsi dai danni che l’infiammazione ha causato, ripristinando il turn-over cellulare e l’integrità delle connessioni che tengono unite le cellule.

Soluzioni ben formulate a base di Colostro bovino e Noni (Morinda Citrifoglia L.) sono particolarmente utili a questo scopo grazie all’azione sinergica di questi componenti. Il colostro bovino è ricco di immunoglobuline, fattori di crescita, amminoacidi e vitamine mentre la Morinda citrifoglia L. è nota per le sue proprietà antinfiammatorie e stimolanti le difese immunitarie dell’organismo. Altre sostanze utili a questo scopo sono Aloe Vera, fibre solubili ed estratto di semi di pompelmo per le sue azioni citoprotettive, riparatrici e antibatteriche selettive.

3. Ripopolare: con le prime due fase abbiamo preparato il terreno per una nuova semina: la mucosa intestinale è nelle condizioni idonee per accettare la carica di probiotici che andremo ad introdurre per ristabilire le corrette condizioni di eubiosi intestinale (equilibrio fisiologico). Per questa fase è importante scegliere ceppi batterici (bifidobatteri e lattobacilli) che siano in grado di formare colonie all’interno dell’intestino e che diano benefici duraturi anche dopo il termine dell’assunzione del probiotico. 

Stomaco pieno o stomaco vuoto?

L’idratazione che rivitalizza il batterio liofilizzato e il pH sono in più favorevoli a stomaco pieno.

In queste condizioni inoltre i batteri appena reidratati possono disporre di cibo per la loro breve vita durante la quale si moltiplicano molto velocemente e in gran numero: ogni 20 minuti sono in grado di raddoppiare. Il cibo rappresenta un substrato ideale per la loro moltiplicazione e facilita la loro distribuzione lungo il tratto intestinale. 

L’assunzione a stomaco pieno è particolarmente indicata per i bifidobatteri in quanto microrganismi anaerobi. La presenza di cibo nello stomaco riduce la possibilità che questi entrino in contatto con l’ossigeno e ne aumenta la loro sopravvivenza. 

Probiotici e… fermenti lattici

Oggi esiste una vasta offerta di prodotti che assecondano “la moda” del probiotico, ma è bene specificare che non sono tutti uguali

I batteri caseari e quelli utilizzati per produrre cibi fermentati ad esempio non sono probiotici. Per essere definiti probiotici i batteri devono essere umano-compatibili (i batteri sono specie-specifici), vivi o rivivificabili, in grado di aderire alle pareti intestinali e formare colonie permanenti.

Molti ritengono che i probiotici siano presenti nello yogurt… falso! Lo yogurt rappresenta effettivamente un buon alimento, ma i suoi batteri non sono in grado di colonizzare l’apparato digerente umano. Quelli contenuti nello yogurt sono infatti batteri che vivono e colonizzano l’intestino bovino e vengono chiamati “fermenti lattici” in quanto capaci di trasformare il lattosio in acido lattico. Questi batteri sono ben diversi dai probiotici umani, anche se spesso vengono identificati come tali.

Ordina Prodotti